Seminari, lezioni, conferenze

  • Temporaneamente nessuno...

2022

  • Locandina
    Giorno: mercoledì 18 maggio
    Orario: 18:00-20:00
    Luogo: Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", Aula virtuale
    Quinta giornata del seminario "Ancient Philosophy in Dialogue", organizzato da Erminia Di Iulio e Francesco Aronadio. Relatore: Nicholas D. Smith, Socrates and the Epistemology of Testimony. Chair: Lorenzo Giovannetti.

  • Locandina
    Giorno: martedì 10 maggio
    Orario: 11:00-15:00
    Luogo: Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", Aula virtuale
    Plotino, Sull’immortalità dell’anima: nuove prospettive di ricerca interdisciplinare su Enn. IV 7; ciclo di seminari internazionali organizzati da Lorenzo Ferroni e Daniela P. Taormina. Relazioni di: L. Ferroni e D.P. Taormina, Lettura di Enn. IV 7 (2) cap. 7, 16 ss.; A. Araf, Autocoscienza e automovimento. Osservazioni su Enn. V 3 (49) 5, 1-3. Con la partecipazione di L. Gili, M. Marsola, A. Motta, G. Pascalau.

  • Locandina
    Giorno: mercoledì 27 aprile
    Orario: 11:00-13:00
    Luogo: Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", Sala Riunioni del I piano
    Conferenza di Francesca Masi: "La materia dei sogni. La teoria onirica epicurea", a cura di Erminia Di Iulio, per la Scuola Superiore di Studi in Filosofia.

  • Locandina
    Giorno: giovedì 21 aprile
    Orario: 16:00-18:00
    Luogo: Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", Aula virtuale
    Quarta giornata del seminario "Ancient Philosophy in Dialogue", organizzato da Erminia Di Iulio e Francesco Aronadio. Relatore: Diego Machuca, Skepticism. Ancient and Contemporary. Chair: Lorenzo Giovannetti.

  • Locandina
    Giorno: giovedì 7 aprile
    Orario: 11:00-15:00
    Luogo: Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", Aula virtuale
    Plotino, Sull’immortalità dell’anima: nuove prospettive di ricerca interdisciplinare su Enn. IV 7; ciclo di seminari internazionali organizzati da Lorenzo Ferroni e Daniela P. Taormina. Relazioni di: L. Ferroni e D.P. Taormina, Lettura di enn. IV 7 (2) cap. 7; L. Ferroni, Il Plotino di Eusebio. Riflessioni sulle citazioni enneadiche in Praep. Ev. XV. Con la partecipazione di A. Araf, M. Cristiani, L. Gili, M. Marsola, A. Motta, G. Pascalau.

  • Locandina
    Giorno: lunedì 4 aprile
    Orario: 16:00-18:00
    Luogo: Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", Aula virtuale
    Terza giornata del seminario "Ancient Philosophy in Dialogue", organizzato da Erminia Di Iulio e Francesco Aronadio. Relatrice: Maddalena Bonelli, Ontological Dependence and Independence: The Peripatetic Doctrine. Chair: Lorenzo Giovannetti.

  • Locandina
    Giorno: venerdì 25 marzo
    Orario: 16:00-18:00
    Luogo: Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", Aula virtuale
    Seconda giornata del seminario "Ancient Philosophy in Dialogue", organizzato da Erminia Di Iulio e Francesco Aronadio. Relatrice: Susan Sauvé Meyer, Plato on the Role of Law. Chair: Lorenzo Giovannetti.

  • Locandina
    Giorno: giovedì 10 marzo
    Orario: 15:30-18:30
    Luogo: Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli, Aula virtuale
    Seminario "Retorica e filosofia nel Gorgia di Platone", organizzato da Francesco Aronadio, Erminia Di Iulio, Francesca Masi, Diego Zucca.
    Quarta giornata: La confutazione fra logos ed emozione. Relatrice: Alessandra Fussi, La funzione della vergogna nel Gorgia. Introduce Diego Zucca.

  • Locandina
    Giorno: mercoledì 9 marzo
    Orario: 15:30-18:30
    Luogo: Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli, Aula virtuale
    Seminario "Retorica e filosofia nel Gorgia di Platone", organizzato da Francesco Aronadio, Erminia Di Iulio, Francesca Masi, Diego Zucca.
    Terza giornata: Etica e politica. Relatori: Diego Zucca, Intellettualismo etico e teoria dell'azione nel Gorgia di Platone; Mauro Bonazzi, Giustizia e potere. Callicle ad Atene. Introduce Erminia Di Iulio.

  • Locandina
    Giorno: martedì 8 marzo
    Orario: 15:30-18:30
    Luogo: Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli, Aula virtuale
    Seminario "Retorica e filosofia nel Gorgia di Platone", organizzato da Francesco Aronadio, Erminia Di Iulio, Francesca Masi, Diego Zucca.
    Seconda giornata: Statuto epistemologico e oggetto della retorica. Relatrice: Erminia Di Iulio, Platone, Gorgia e il Gorgia. Introduce Francesca Masi.

  • Locandina
    Giorno: lunedì 7 marzo
    Orario: 15:30-18:30
    Luogo: Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli, Aula virtuale
    Seminario "Retorica e filosofia nel Gorgia di Platone", organizzato da Francesco Aronadio, Erminia Di Iulio, Francesca Masi, Diego Zucca.
    Prima giornata: Testo e struttura drammatica del Gorgia. Relatori: Mauro Tulli, Il Gorgia nell'edizione di Eric Dodds: problemi di ricostruzione stemmatica; Carlotta Capuccino, "Alla guerra e alla battaglia": il proemio del Gorgia e il suo significato. Introduce Francesco Aronadio.

  • Locandina
    Giorno: venerdì 18 febbraio
    Orario: 16:00-18:00
    Luogo: Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", Aula virtuale
    Prima giornata del seminario "Ancient Philosophy in Dialogue", organizzato da Erminia Di Iulio e Francesco Aronadio. Relatore: Francesco Aronadio, Does the contemporary conception of “intentionality” fit Plato’s philosophical perspective? (https://zoom.us/j/92278816246?pwd=Y2ErWnJZQjBsTHpySGZnLzBhME8rdz09) Chair: Lorenzo Giovannetti.

  • Locandina
    Giorno: venerdì 21 gennaio
    Orario: 10:00-13:00
    Luogo: Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli, Aula virtuale
    Seminario "Eikazein: Avventure del sapere tra inferenza e visione", organizzato da Francesco Aronadio, Lorenzo Giovannetti, Lidia Palumbo, Mauro Serra. Quinta giornata: Filosofia - L'eredità platonica. Relatori: Lorenzo Giovannetti, Conoscenza e certezza nel commentario anonimo al Teeteto / Knowledge and Certainty in the Anonymous Commentary to the Theaetetus; Angela Longo, La conoscenza congetturale/verosimile in rapporto alla natura nel commento di Proclo al Timeo di Platone. Introduce Fiorinda Li Vigni.

  • Locandina
    Giorno: giovedì 20 gennaio
    Orario: 15:30-18:30
    Luogo: Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli, Aula virtuale
    Seminario "Eikazein: Avventure del sapere tra inferenza e visione", organizzato da Francesco Aronadio, Lorenzo Giovannetti, Lidia Palumbo, Mauro Serra. Quarta giornata: Filosofia - L'età classica. Relatori: Patrizia Laspia, Alle radici dell'apparenza. I derivati di εικ-, da Omero a Platone; Klaus Corcilius, Some Remarks on the Methodology of Conjectures in Aristotle’s Science of Nature. Introducono Lidia Palumbo e Lorenzo Giovannetti.

  • Locandina
    Giorno: mercoledì 19 gennaio
    Orario: 15:30-18:30
    Luogo: Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli, Aula virtuale
    Seminario "Eikazein: Avventure del sapere tra inferenza e visione", organizzato da Francesco Aronadio, Lorenzo Giovannetti, Lidia Palumbo, Mauro Serra. Terza giornata: Retorica e medicina. Relatori: Francesca Piazza - Salvatore Di Piazza, Il medico e il retore: la fallibilità dell'esperto; Daniela Fausti, Il metodo inferenziale nella medicina ippocratica. Introduce Mauro Serra.

  • Locandina
    Giorno: martedì 18 gennaio
    Orario: 15:30-18:30
    Luogo: Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli, Aula virtuale
    Seminario "Eikazein: Avventure del sapere tra inferenza e visione", organizzato da Francesco Aronadio, Lorenzo Giovannetti, Lidia Palumbo, Mauro Serra. Seconda giornata: Storiografia e oratoria. Relatori: Rosalind Thomas, Conjecture and inference in Herodotus and Thucydides: is a comparison meaningful?; Fabio Roscalla, La retorica della supposizione: la congettura tra ricerca della verità e costruzione del consenso nell'oratoria attica. Introduce Lorenzo Giovannetti.

  • Locandina
    Giorno: lunedì 17 gennaio
    Orario: 15:30-18:30
    Luogo: Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli, Aula virtuale
    Seminario "Eikazein: Avventure del sapere tra inferenza e visione", organizzato da Francesco Aronadio, Lorenzo Giovannetti, Lidia Palumbo, Mauro Serra. Prima giornata: Tragedia e retorica. Relatori: Fiorinda Li Vigni, Ambiguità e congettura; Mauro Serra, Dire il vero senza essere creduti. Il destino tragico di Cassandra e Palamede tra visione e congettura. Introduce Lidia Palumbo.

2021

  • Locandina
    Giorno: venerdì 3 dicembre
    Orario: 16:00-18:00
    Luogo: Aula virtuale
    Cinzia Arruzza, L'anima del tiranno nella Repubblica di Platone, conferenza organizzata da Daniela P. Taormina.

  • Locandina
    Giorno: mercoledì 5 maggio
    Orario: 15:30-17:30
    Luogo: Aula virtuale
    Pierre-Marie Morel, Il ruolo della fisiologia nell’Etica Nicomachea (Series of reading seminar on Aristotle’s Nicomachean Ethics/Seminario di lettura dell'Etica Nicomachea di Aristotele, organizzato da Daniela P. Taormina e Francesco Aronadio, a cura della Scuola Superiore di studi in Filosofia).

  • Locandina
    Giorno: mercoledì 28 aprile
    Orario: 15:30-17:30
    Luogo: Aula virtuale
    Carlo Natali, Hoti e dioti nell’Etica Nicomachea di Aristotele (Series of reading seminar on Aristotle’s Nicomachean Ethics/Seminario di lettura dell'Etica Nicomachea di Aristotele, organizzato da Daniela P. Taormina e Francesco Aronadio, a cura della Scuola Superiore di studi in Filosofia).

  • Locandina
    Giorno: venerdì 12 marzo
    Orario: 9:00-18-00
    Luogo: Istituto Svizzero Roma (aula virtuale)
    Conferenza Plotino sull'immortalità dell'anima, organizzata da Daniela P. Taormina. (Per il programma dettagliato, visualizzare la locandina pubblicata qui accanto.)

  • Locandina
    Giorno: mercoledì 17 febbraio
    Orario: 15:30-17:30
    Luogo: Aula virtuale
    Michele Trizio Commentare l’Etica Nicomachea a Bisanzio (secoli XII-XV) (Series of reading seminar on Aristotle’s Nicomachean Ethics/Seminario di lettura dell'Etica Nicomachea di Aristotele, organizzato da Daniela P. Taormina e Francesco Aronadio, a cura della Scuola Superiore di studi in Filosofia).

  • Locandina
    Giorno: lunedì 1 febbraio
    Orario: 11:00-18:00
    Luogo: Aula virtuale
    Plotino, Sull’immortalità dell’anima: nuove prospettive di ricerca interdisciplinare su enn. IV 7 (tr. 2); Ciclo di seminari internazionali organizzati da Lorenzo Ferroni e Daniela P. Taormina. Ottavo seminario: L. Ferroni, G. Paşcalău, D.P. Taormina, Lettura di enn. IV 7 (2) 6, 15-49; R. Chiaradonna, Plotino e la divisione; A. Araf, La cosa bella e le sue parti (enn. I 6 (1) 1, 20-30 e 2, 11-27; con la partecipazione di M. Marsola e L. Gili.

  • Locandina
    Giorno: mercoledì 20 gennaio
    Orario: 15:30-17:30
    Luogo: Aula virtuale
    Series of reading seminar on Aristotle’s Nicomachean Ethics/Seminario di lettura dell'Etica Nicomachea di Aristotele, organizzato da Daniela P. Taormina e Francesco Aronadio, a cura della Scuola Superiore di studi in Filosofia). PROGRAMMA

  • Locandina
    Giorno: mercoledì 20 gennaio
    Orario: 15:30-17:30
    Luogo: Aula virtuale
    Alejandro J.Vigo Razonamiento práctico y verdad práctica según Aristóteles (Series of reading seminar on Aristotle’s Nicomachean Ethics/Seminario di lettura dell'Etica Nicomachea di Aristotele, organizzato da Daniela P. Taormina e Francesco Aronadio, a cura della Scuola Superiore di studi in Filosofia).

  • Locandina
    Giorno: lunedì 18 gennaio
    Orario: 16:00-19:00
    Luogo: Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli, Aula virtuale
    Giornata di apertura del ciclo di incontri seminariali dal titolo "La natura corporea dell'immagine" (Ulteriori informazioni nella locandina a fianco)

  • Locandina
    Giorno: lunedì 18 gennaio
    Orario: 11:00-18:00
    Luogo: Aula virtuale
    Plotino, Sull’immortalità dell’anima: nuove prospettive di ricerca interdisciplinare su enn. IV 7 (tr. 2); Ciclo di seminari internazionali organizzati da Lorenzo Ferroni e Daniela P. Taormina. Settimo seminario: L. Ferroni, G. Paşcalău, D.P. Taormina, Lettura di enn. IV 7 (2) 6, 1-20; A. Araf, Su alcuni passi enneadici relativi alla nozione di "intero"; M. Cristiani, La resurrezione dei corpi: la polemica di Celso e la risposta di Origene; con la partecipazione di M. Marsola e L. Gili.

2020

  • Locandina
    Giorno: martedì 1 dicembre
    Orario: 11:15-16:00
    Luogo: Aula virtuale
    Plotino, Sull’immortalità dell’anima: nuove prospettive di ricerca interdisciplinare su enn. IV 7 (tr. 2); Ciclo di seminari internazionali organizzati da Lorenzo Ferroni e Daniela P. Taormina. Sesto seminario: L. Ferroni, G. Paşcalău, D.P. Taormina, Lettura di enn. IV 7 (2) 5, 35 ss.; A. Michalewski, Atticus, Plotin, Porphyre sur l’immortalité de l’âme selon Eusèbe de Césarée en PE XV, 9-11; M. Cristiani, La resurrezione dei corpi: la polemica di Celso e la risposta di Origene; con la partecipazione di A. Araf e M. Marsola.

  • Locandina
    Giorno: venerdì 20 novembre
    Orario: 14:00-18:00
    Luogo: Aula virtuale
    Plotino, Sull’immortalità dell’anima: nuove prospettive di ricerca interdisciplinare su enn. IV 7 (tr. 2); Ciclo di seminari internazionali organizzati da Lorenzo Ferroni e Daniela P. Taormina. Quinto seminario: L. Ferroni, G. Paşcalău, D.P. Taormina, Lettura di enn. IV 7 (2) 5, 24-51; E. Spinelli, Uno sfondo scettico per la polemica plotiniana in enn. IV 7 (2)?; con la partecipazione di A. Araf, M. Cristiani, M. Marsola.

  • Locandina
    Giorno: giovedì 29 ottobre
    Orario: 14:00-18:00
    Luogo: Aula virtuale
    Plotino, Sull’immortalità dell’anima: nuove prospettive di ricerca interdisciplinare su enn. IV 7 (tr. 2); Ciclo di seminari internazionali organizzati da Lorenzo Ferroni e Daniela P. Taormina. Quarto seminario: L. Ferroni, C. Lo Casto, G. Paşcalău, R.G. Scalia, D.P. Taormina, Lettura di enn. IV 7 (2) 5, 1-32; Ch.O. Tommasi, Le diverse dottrine dell'anima nella riflessione dei primi autori cristiani; con la partecipazione di A. Araf, M. Cristiani, M. Marsola.

  • Locandina
    Giorno: venerdì 23 ottobre
    Orario: 15:00-19:30
    Luogo: Institut d'études avancées de Nantes
    Atelier Penser le Même et l'Autre à l'heure du COVID (organisé et coordonné par Suleiman Mourad, António de Almeida Mendes, Daniela P. Taormina). Relazioni di: Carlo Laurenti (Accademia di Belle Arti - Roma); John Tolan (Université de Nantes); Deresse Woldetsadik (Debre Berhan University - Université Aix-Marseille); Rochelle PINTO (IEA Fellow); Nashieli Rangel Loera (IEA - Campinas State University); Yaovi Akakpo (Université de Lomé); Lakshmi Subramanian (University of Calcutta); Umamaheshwarir (Chercheur indépendant et journaliste); Parfait D. Akana (The Muntu Institute - Université de Yaoundé II).

  • Giorno: mercoledì 20 maggio
    Orario: 17:30-19:00
    Luogo: Aula virtuale
    Seminario di lettura dell'Etica Nicomachea di Aristotele (organizzato da Daniela P. Taormina e Francesco Aronadio, a cura della Scuola Superiore di studi in Filosofia). Doctoral students' presentations/Relazioni dei dottorandi.

  • Locandina
    Giorno: lunedì 18 maggio
    Orario: 15:30-19:30
    Luogo: Sala riunioni I piano
    Alejandro J. Vigo (Universidad de Navarra): Razonamiento práctico y verdad práctica según Aristóteles; Francesca Masi (Università Ca' Foscari Venezia): Sulla giustizia in EN V (Series of reading seminar on Aristotle’s Nicomachean Ethics/Seminario di lettura dell'Etica Nicomachea di Aristotele, organizzato da Daniela P. Taormina e Francesco Aronadio, a cura della Scuola Superiore di studi in Filosofia). ANNULLATO A CAUSA DELL'EMERGENZA SANITARIA

  • Giorno: giovedì 7 maggio
    Orario: 17:30-19:00
    Luogo: Aula virtuale
    Seminario di lettura dell'Etica Nicomachea di Aristotele (organizzato da Daniela P. Taormina e Francesco Aronadio, a cura della Scuola Superiore di studi in Filosofia). Doctoral students' presentations/Relazioni dei dottorandi.

  • Giorno: giovedì 30 aprile
    Orario: 17:30-19:00
    Luogo: Aula virtuale
    Seminario di lettura dell'Etica Nicomachea di Aristotele (organizzato da Daniela P. Taormina e Francesco Aronadio, a cura della Scuola Superiore di studi in Filosofia). Doctoral students' presentations/Relazioni dei dottorandi.

  • Locandina
    Giorno: lunedì 27 aprile
    Orario: 15:30-18:30
    Luogo: Sala riunioni I piano
    Carlo Natali, Hoti e dioti in Eth. Nic. I, 2 (Series of reading seminar on Aristotle’s Nicomachean Ethics/Seminario di lettura dell'Etica Nicomachea di Aristotele, organizzato da Daniela P. Taormina e Francesco Aronadio, a cura della Scuola Superiore di studi in Filosofia). ANNULLATO A CAUSA DELL'EMERGENZA SANITARIA

  • Locandina
    Giorno: lunedì 16 marzo
    Orario: 15:30-18:30
    Luogo: Sala riunioni I piano
    Pierre-Marie Morel, Etica Nicomachea I, 6. Una rilettura dell'argomento dell'opera propria (Series of reading seminar on Aristotle’s Nicomachean Ethics/Seminario di lettura dell'Etica Nicomachea di Aristotele, organizzato da Daniela P. Taormina e Francesco Aronadio, a cura della Scuola Superiore di studi in Filosofia). ANNULLATO A CAUSA DELL'EMERGENZA SANITARIA

  • Locandina
    Giorno: giovedì 27 febbraio
    Orario: 12:00-16:00
    Luogo: Sede della Scuola (Studio 45, I piano)
    Plotino, Sull’immortalità dell’anima: nuove prospettive di ricerca interdisciplinare su enn. IV 7 (tr. 2); Ciclo di seminari internazionali organizzati da Lorenzo Ferroni e Daniela P. Taormina. Terzo seminario: enn. IV 7 (tr. 2), cap. 3. Partecipano: L. Ferroni e D. P. Taormina, Lettura di enn. IV 7 (2) 3; G. Sfameni, L'anima formata da elementi nei testi gnostici; F. Verde, L'anima formata da elementi nella tradizione atomistica.

  • Locandina
    Giorno: lunedì 3 febbraio
    Orario: 15:30-18:30
    Luogo: Sala riunioni I piano
    Christoph Horn, Wisdom (sophia) in Nicomachean Ethics VI: Aristotle on Cognitive Perfection (Series of reading seminar on Aristotle’s Nicomachean Ethics/Seminario di lettura dell'Etica Nicomachea di Aristotele, organizzato da Daniela P. Taormina e Francesco Aronadio, a cura della Scuola Superiore di studi in Filosofia).

  • Locandina
    Giorno: giovedì 30 gennaio
    Orario: 12:00-16:00
    Luogo: Sede della Scuola (Studio 45, I piano)
    Plotino, Sull’immortalità dell’anima: nuove prospettive di ricerca interdisciplinare su enn. IV 7 (tr. 2); Ciclo di seminari internazionali organizzati da Lorenzo Ferroni e Daniela P. Taormina. Secondo seminario: enn. IV 7 (tr. 2), cap. 2. Partecipano: Lorenzo Ferroni, Francesco Fronterotta, Claudia Lo Casto, Daniela P. Taormina.

  • Locandina
    Giorno: lunedì 27 gennaio
    Orario: 15:30-18:30
    Luogo: Sala riunioni I piano
    Riccardo Chiaradonna,Tra etica e metafisica: la critica del Bene platonico in EN I (Series of reading seminar on Aristotle’s Nicomachean Ethics/Seminario di lettura dell'Etica Nicomachea di Aristotele, organizzato da Daniela P. Taormina e Francesco Aronadio, a cura della Scuola Superiore di studi in Filosofia).

  • Locandina
    Giorno: lunedì 20 gennaio
    Orario: 16:00-19:00
    Luogo: Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli
    Giornata di apertura del ciclo di incontri seminariali dal titolo "Eidolon-phantasma" (Ulteriori informazioni nella locandina a fianco)

2019

  • Locandina
    Giorno: lunedì 16 dicembre
    Orario: 15:30-18:30
    Luogo: Sala riunioni I piano
    Flavia Farina,Volontario, involontario e azioni miste: Aristotele e la responsabilità morale in EN III, 1-2 (Series of reading seminar on Aristotle’s Nicomachean Ethics/Seminario di lettura dell'Etica Nicomachea di Aristotele, organizzato da Daniela P. Taormina e Francesco Aronadio, a cura della Scuola Superiore di studi in Filosofia).

  • Locandina
    Giorno: giovedì 5 dicembre
    Orario: 11:00-14:00
    Luogo: Sede della Scuola (Studio 45, I piano)
    Plotino, Sull’immortalità dell’anima: nuove prospettive di ricerca interdisciplinare su enn. IV 7 (tr. 2); Ciclo di seminari internazionali organizzati da Lorenzo Ferroni e Daniela P. Taormina. Prima giornata: enn. IV 7 (tr. 2), cap. 1. Partecipano: Lorenzo Ferroni, Plotino IV.7 (2), Sull’immortalità dell’anima. Considerazioni metodologiche, filologiche e interpretative; Daniela P. Taormina, Plotino, Trattato 2 (enn. IV 7): Notice; Claudia Lo Casto, Il tema del vero uomo: enn. IV 7 (2) 1, 22-25 e enn. I 1 (53) 9 e 10 a confronto; Sonsoles Costero Quiroga, Plotino e Proclo sull’immortalità dell’anima

  • Locandina
    Giorno: martedì 3 dicembre
    Orario: 14:00-16:00
    Luogo: Sala Riunioni III piano
    Il pensiero francescano nel Medioevo: nuove ricerche su luce, materia ed eresia; incontro di studio organizzato da Cecilia Panti per la Scuola Superiore di Studi in Filosofia; intervengono: Francesca Galli, Antonio Petagine, Alessandro Salerno.

  • Locandina
    Giorno: lunedì 18 novembre
    Orario: 15:30-18:30
    Luogo: Sala riunioni I piano
    Francesco Aronadio, Introduzione all'Etica Nicomachea: struttura dell'opera e criteri compositivi (Series of reading seminar on Aristotle’s Nicomachean Ethics/Seminario di lettura dell'Etica Nicomachea di Aristotele, organizzato da Daniela P. Taormina e Francesco Aronadio), a cura della Scuola Superiore di studi in Filosofia.

  • Locandina
    Giorno: martedì 15 ottobre
    Orario: 16:30-18:30
    Luogo: Napoli - Istituto Italiano per gli Studi Filosofici
    Presentazione del libro di Franco Ferrari Le vie dell'immortalità. Presiede Giovanni Casertano; intervengono Lidia Palumbo e Francesco Aronadio.

  • Locandina
    Giorno: venerdì 14 giugno
    Orario: 10:30-13:30
    Luogo: Aula T33
    The Sustainability of Thought. Seminario organizzato nel quadro del progetto PHISU "Sustainability: Which Philosophy?" in collaborazione con la Scuola Superiore di Studi in Filosofia. Interventi di Clelia Crialesi, The Status of Mathemathics in Boethius: Some Remarks in the Light of His Second Commentary on Isagoge; Dietmar Heidemann, Two Kinds of Dualism in Kant's Theoretical Philosophy; Pierluigi D'Agostino, Transcendental Arguments and the Possibility of Reference.

  • Locandina
    Giorno: giovedì 13 giugno
    Orario: 15:30-18:30
    Luogo: Aula T32
    The Sustainability of Thought. Seminario organizzato nel quadro del progetto PHISU "Sustainability: Which Philosophy?" in collaborazione con la Scuola Superiore di Studi in Filosofia. Interventi di Lorenzo Giovannetti, Plato and Being as the answer to the Sustainability of Thought; Pauliina Remes, The Reigns of Conversation: Plato's Protagoras on how to sustain discussion; Erminia Di Iulio, Parmenide: la (in)sostenibile leggerezza dell'essere.

  • Giorno: giovedì 9 maggio
    Orario: 14:30-17:00
    Luogo: Napoli - Istituto Italiano per gli Studi Filosofici
    Le forme del vedere. Studi lessicologici sui verba videndi nel corpus Platonicum; intervengono Francesco Aronadio, Simone De Socio, Lorenzo Giovannetti, Marco Picciafuochi, Giorgia Stocchi (Università di Roma Tor Vergata), a cura della Scuola Superiore di Studi in Filosofia.

  • Locandina
    Giorno: venerdì 3 maggio
    Orario: 15:00-17:30
    Luogo: Sala Riunioni III piano
    Le forme del vedere. Studi lessicologici sui verba videndi nel corpus Platonicum; intervengono Francesco Aronadio, Simone De Socio, Lorenzo Giovannetti, Marco Picciafuochi, Giorgia Stocchi (Università di Roma Tor Vergata), a cura della Scuola Superiore di Studi in Filosofia.

  • Locandina
    Giorno: sabato 27 aprile
    Orario: 10:00-13:00
    Luogo: Sala Riunioni I piano
    Riccardo Chiaradonna, Aspetti della recezione antica del De caelo di Aristotele, Cecilia Panti, Aspetti della ricezione medievale del De caelo, e la traduzione incompiuta di Roberto Grossatesta Seminario sul De caelo di Aristotele, Seminario sul De caelo di Aristotele, Quinta giornata, per il Dottorato in Filosofia con la collaborazione della Scuola Superiore in Filosofia

  • Giorno: giovedì 18 aprile
    Orario: 13:00-15:00
    Luogo: Aula T30
    Lorenzo Giovannetti, I concetti fondamentali della filosofia analitica: filosofia del linguaggio e ontologia (Frege, Russell, Wittgenstein), Nona giornata, a cura della Scuola Superiore di Studi in Filosofia.

  • Giorno: mercoledì 17 aprile
    Orario: 14:00-16:00
    Luogo: Aula P8
    Lorenzo Giovannetti, I concetti fondamentali della filosofia analitica: filosofia del linguaggio e ontologia (Frege, Russell, Wittgenstein), Ottava giornata, a cura della Scuola Superiore di Studi in Filosofia.

  • Giorno: lunedì 15 aprile
    Orario: 15:00-17:00
    Luogo: Sala Riunioni III piano
    Lorenzo Giovannetti, I concetti fondamentali della filosofia analitica: filosofia del linguaggio e ontologia (Frege, Russell, Wittgenstein), Settima giornata, a cura della Scuola Superiore di Studi in Filosofia.

  • Giorno: giovedì 11 aprile
    Orario: 13:00-15:00
    Luogo: Aula T30
    Lorenzo Giovannetti, I concetti fondamentali della filosofia analitica: filosofia del linguaggio e ontologia (Frege, Russell, Wittgenstein), Sesta giornata, a cura della Scuola Superiore di Studi in Filosofia.

  • Giorno: mercoledì 10 aprile
    Orario: 14:00-16:00
    Luogo: Aula P8
    Lorenzo Giovannetti, I concetti fondamentali della filosofia analitica: filosofia del linguaggio e ontologia (Frege, Russell, Wittgenstein), Quinta giornata, a cura della Scuola Superiore di Studi in Filosofia.

  • Locandina
    Giorno: lunedì 8 aprile
    Orario: 15:00-17:00
    Luogo: Sala Riunioni I piano
    Francesco Aronadio, Risonanze accademiche e tracce di religione astrale nel De caelo di Aristotele, Seminario sul De caelo di Aristotele, Quarta giornata, per il Dottorato in Filosofia con la collaborazione della Scuola Superiore in Filosofia

  • Giorno: lunedì 8 aprile
    Orario: 15:00-17:00
    Luogo: Sala Riunioni III piano
    Lorenzo Giovannetti, I concetti fondamentali della filosofia analitica: filosofia del linguaggio e ontologia (Frege, Russell, Wittgenstein), Quarta giornata, a cura della Scuola Superiore di Studi in Filosofia.

  • Giorno: giovedì 4 aprile
    Orario: 13:00-15:00
    Luogo: Aula T30
    Lorenzo Giovannetti, I concetti fondamentali della filosofia analitica: filosofia del linguaggio e ontologia (Frege, Russell, Wittgenstein), Terza giornata, a cura della Scuola Superiore di Studi in Filosofia.

  • Giorno: mercoledì 3 aprile
    Orario: 14:00-16:00
    Luogo: Aula P8
    Lorenzo Giovannetti, I concetti fondamentali della filosofia analitica: filosofia del linguaggio e ontologia (Frege, Russell, Wittgenstein), Seconda giornata, a cura della Scuola Superiore di Studi in Filosofia.

  • Locandina
    Giorno: lunedì 1 aprile
    Orario: 15:00-17:00
    Luogo: Sala Riunioni III piano
    Lorenzo Giovannetti, I concetti fondamentali della filosofia analitica: filosofia del linguaggio e ontologia (Frege, Russell, Wittgenstein), Prima giornata, a cura della Scuola Superiore di Studi in Filosofia.

  • Locandina
    Giorno: lunedì 18 marzo
    Orario: 15:00-17:00
    Luogo: Università di Roma Tre Aula Verra
    Pierre-Marie Morel, Atomi, elementi, movimento. La critica degli atomisti nel De caelo, Seminario sul De caelo di Aristotele, Terza giornata, per il Dottorato in Filosofia con la collaborazione della Scuola Superiore in Filosofia

  • Locandina
    Giorno: lunedì 18 febbraio
    Orario: 15:00-17:00
    Luogo: Sala Riunioni III piano
    Diana Quarantotto, Il corpo dell'universo e i corpi nell'universo: Aristotele, De caelo, I.1, Seminario sul De caelo di Aristotele, Seconda giornata, per il Dottorato in Filosofia con la collaborazione della Scuola Superiore in Filosofia

  • Locandina
    Giorno: lunedì 14 gennaio
    Orario: 16:00-19:00
    Luogo: Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli
    Giornata di apertura del ciclo di incontri seminariali dal titolo "Xenos. Lo straniero e le voci della città" (Ulteriori informazioni nella locandina a fianco)

2018

  • Locandina
    Giorno: martedì 4 dicembre
    Orario: 09:30-13-30
    Luogo: Sala Riunioni I piano
    Seminario Continuo/discreto, a cura della Scuola Superiore di studi in Filosofia e del Dottorato di ricerca in collaborazione con il Centro di studi Forme del sapere nel mondo antico. Interventi di: Paolo Zellini, Continuo e discreto: un enigma matematico; Gianluigi Mattietti, Rapporto tra continuo e discreto nel tempo della musica contemporanea: problemi di scrittura e di percezione; Niccolò Argentieri, Sulla natura paradossale del continuo; Giuseppe Di Salvatore, Il fascino indiscreto del discontinuo: gli effetti della cinematica.

  • Locandina
    Giorno: lunedì 3 dicembre
    Orario: 16:00-19-00
    Luogo: Sala Riunioni I piano
    Seminario Continuo/discreto, a cura della Scuola Superiore di studi in Filosofia e del Dottorato di ricerca in collaborazione con il Centro di studi Forme del sapere nel mondo antico. Interventi di: Giuseppe D'Anna, Divisibile/indivisibile. L'infinito nella filosofia di Spinoza; Stefano Di Bella, «Aggregatum duorum statuum contradictoriorum». Mutamento, contraddizione e continuità in Leibniz; Elisa Paganini, Continuo e discreto nel dibattito contemporaneo sulla vaghezza.

  • Locandina
    Giorno: venerdì 9 novembre
    Orario: 15:30-17:00
    Luogo: Sala Riunioni I piano
    Presentazione del libro Il felice inganno di Roberta Ioli. Interventi di Francesco Aronadio, Matteo Nucci, Roberta Ioli.

  • Locandina
    Giorno: giovedì 8 novembre
    Orario: 11:00-13:30
    Luogo: Sala Riunioni I piano
    Angela Longo, Introduzione al testo del De caelo: la varietà dei metodi argomentativi, Seminario sul De caelo di Aristotele, Prima giornata, per il Dottorato in Filosofia con la collaborazione della Scuola Superiore in Filosofia

  • Locandina
    Giorno: mercoledì 24 ottobre
    Orario: 11:00-13:00
    Luogo: Sala Riunioni I piano
    Francesco Aronadio (Università di Roma "Tor Vergata"), Heidegger e il "Sofista": da Aristotele a Platone, Paolo Vinci (Università di Roma "Sapienza"), Heidegger e i Greci: pensiero aurorale e tragedia, a cura della Scuola Superiore di Studi in Filosofia in collaborazione l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e con il Dottorato in Filosofia.

  • Locandina
    Giorno: mercoledì 6 giugno
    Orario: 10:30-13:00
    Luogo: Sala Riunioni I piano
    Pina Totaro (ILIESI-CNR), L'Etica di Spinoza: problemi e prospettive di ricerca (L'Ethica di Spinoza), a cura della Scuola Superiore di Studi in Filosofia in collaborazione con il Dottorato in Filosofia.

  • Locandina
    Giorno: martedì 5 giugno
    Orario: 15:00-17:00
    Luogo: Sala Riunioni del I piano
    Francesco Aronadio, Logos, verità ed essere nella rilettura heideggeriana dell’ontologia platonica (seminario Temi di ontologia antica), a cura della Scuola Superiore di Studi in Filosofia in collaborazione con il Dottorato in Filosofia.

  • Locandina
    Giorno: martedì 15 maggio
    Orario: 11:00-13-00
    Luogo: Sala Riunioni II piano
    Peter N. Singer (University College London), What is a pathos? Where medicine meets philosophy, a cura del Centro Forme del sapere nel mondo antico in collaborazione con il Dottorato in Antichità classiche, il Dottorato in Filosofia e la Scuola Superiore di Studi in Filosofia.

  • Locandina
    Giorno: venerdì 11 maggio
    Orario: 15:00-17:00
    Luogo: Sala Riunioni del I piano
    Francesca Alesse, I principi dell'ontologia stoica (seminario Temi di ontologia antica), a cura della Scuola Superiore di Studi in Filosofia in collaborazione con il Dottorato in Filosofia.

  • Locandina
    Giorno: mercoledì 9 maggio
    Orario: 10:30-13:00
    Luogo: Sala riunioni I piano
    Vittorio Morfino (Università degli Studi di Milano-Bicocca), L'Etica e il pensiero politico di Spinoza (L'Ethica di Spinoza), a cura della Scuola Superiore di Studi in Filosofia in collaborazione con il Dottorato in Filosofia.

  • Locandina
    Giorno: lunedì 7 maggio
    Orario: 15:30-17:30
    Luogo: Sala riunioni I piano
    Linguaggio, matematica, ontologia. Osservazioni sulla filosofia di Wittgenstein 4.: Luigi Perissinotto (Università Ca' Foscari di Venezia), Della certezza: il dibattito sulle cosiddette "hinge propositions", a cura della Scuola Superiore di Studi in Filosofia.

  • Locandina
    Giorno: venerdì 13 aprile
    Orario: 15:00-17:00
    Luogo: Sala Riunioni del III piano
    Riccardo Chiaradonna, Essenzialismo e nominalismo nella tradizione peripatetica antica (seminario Temi di ontologia antica), a cura della Scuola Superiore di Studi in Filosofia in collaborazione con il Dottorato in Filosofia.

  • Locandina
    Giorno: mercoledì 11 aprile
    Orario: 10:30-12:00
    Luogo: Sala riunioni I piano
    Emanuela Scribano, La mente al di là del tempo (L'Ethica di Spinoza), a cura della Scuola Superiore di Studi in Filosofia in collaborazione con il Dottorato in Filosofia.

  • Locandina
    Giorno: martedì 10 aprile
    Orario: 15:00-17:00
    Luogo: Sala Riunioni del III piano
    Angela Longo, Il problema del semovente in Alessandro di Afrodisia (seminario Temi di ontologia antica), a cura della Scuola Superiore di Studi in Filosofia in collaborazione con il Dottorato in Filosofia.

  • Locandina
    Giorno: mercoledì 28 marzo
    Orario: 09:00-13:30
    Luogo: Sala Riunioni del I piano
    P. Katsafanas (Boston University), Fanaticism and Sacred Values, M. Meyer(University of Scranton), Nietzsche’s Free Spirit Works: A Dialectical Reading, M. Riccardi (Universidade do Porto), Nietzsche e il libero arbitrio (seminari Lezioni americane), a cura di Paolo Quintili in collaborazione con la John Cabot University e la Scuola Superiore di Studi in Filosofia.

  • Locandina
    Giorno: giovedì 22 marzo
    Orario: 15:00-17:00
    Luogo: Sala Riunioni del I piano
    Francesco Aronadio, Il nulla e la possibilità del diverso nel Sofista di Platone (seminario Temi di ontologia antica), a cura della Scuola Superiore di Studi in Filosofia in collaborazione con il Dottorato in Filosofia.

  • Locandina
    Giorno: mercoledì 21 marzo
    Orario: 10:30-12:00
    Luogo: Sala riunioni I piano
    Daniel Garber, Universal religion in Spinoza’s Ethics (L'Ethica di Spinoza), a cura del a cura della Scuola Superiore di Studi in Filosofia in collaborazione con il Dottorato in Filosofia.

  • Locandina
    Giorno: martedì 20 marzo
    Orario: 15:00-17:30
    Luogo: Sala riunioni I piano
    Michael Morris (University of Sussex), Linguaggio, matematica, ontologia. Osservazioni sulla filosofia di Wittgenstein 3., a cura della Scuola Superiore di Studi in Filosofia.

  • Locandina
    Giorno: mercoledì 14 marzo
    Orario: 10:00-12:30
    Luogo: Sala Riunioni del III piano
    Robert Louden (University of Southern Maine), Kant and the Frailty of Human Nature (seminari Lezioni americane), a cura di Paolo Quintili in collaborazione con la John Cabot University e la Scuola Superiore di Studi in Filosofia.

  • Locandina
    Giorno: mercoledì 14 febbraio
    Orario: 15:00-17:30
    Luogo: Sala riunioni I piano
    Niccolò Argentieri, Francesco Aronadio, Linguaggio, matematica, ontologia. Osservazioni sulla filosofia di Wittgenstein 2., a cura della Scuola Superiore di Studi in Filosofia.

  • Locandina
    Giorno: mercoledì 7 febbraio
    Orario: 10:30-13:00
    Luogo: Sala riunioni III piano
    Giuseppe D'Anna (Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano), La scienza intuitiva nell'Ethica (L'Ethica di Spinoza), a cura della Scuola Superiore di Studi in Filosofia in collaborazione con il Dottorato in Filosofia.

  • Locandina
    Giorno: lunedì 29 gennaio
    Orario: 16:00-19:00
    Luogo: Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli
    Giornata di apertura del ciclo di incontri seminariali dal titolo "Platone: la forma dialogo". (Ulteriori informazioni nella locandina a fianco)

  • Locandina
    Giorno: mercoledì 17 gennaio
    Orario: 15:00-17:30
    Luogo: Sala riunioni I piano
    Linguaggio, matematica, ontologia. Osservazioni sulla filosofia di Wittgenstein 1.; Lorenzo Giovannetti, Ontologia e dicibilità del Tractatus Logico-philosophicus; Pierluigi D'Agostino, La questione della prova. Wittgenstein e le Osservazioni sopra i fondamenti della matematica, a cura della Scuola Superiore di Studi in Filosofia.

  • Locandina
    Giorno: mercoledì 10 gennaio
    Orario: 10:30-13:00
    Luogo: Sala riunioni III piano
    Pina Totaro (ILIESI-CNR), L'Etica di Spinoza alla luce della storia delle dottrine teologiche (L'Ethica di Spinoza), a cura della Scuola Superiore di Studi in Filosofia in collaborazione con il Dottorato in Filosofia.

2017

  • Locandina
    Giorno: mercoledì 6 dicembre
    Orario: 15:30-17:30
    Luogo: Sala riunioni I piano
    Pina Totaro (ILIESI-CNR), L'Etica di Spinoza: il testo, le interpretazioni (L'Ethica di Spinoza), a cura della Scuola Superiore di Studi in Filosofia in collaborazione con il Dottorato in Filosofia

  • Locandina
    Giorno: giovedì 16 novembre
    Orario: 15:30-17:30
    Luogo: Sala riunioni III piano
    Pina Totaro (ILIESI-CNR), L'Etica di Spinoza: le fonti, il commento, la storia (L'Ethica di Spinoza), a cura della Scuola Superiore di Studi in Filosofia in collaborazione con il Dottorato in Filosofia.

  • Giorno: giovedì 1 giugno
    Orario: 11:00-13:00
    Luogo: Sala riunioni III piano
    Pier Giorgio Dionisi, Il teatro delle idee. Lettura e commento dei Dialoghi sulla religione naturale di D. Hume. 8 (Introduzione alla filosofia analitica), a cura della Scuola Superiore di Studi in Filosofia.

  • Giorno: lunedì 29 maggio
    Orario: 11:00-13:00
    Luogo: Sala riunioni III piano
    Pier Giorgio Dionisi, Il teatro delle idee. Lettura e commento dei Dialoghi sulla religione naturale di D. Hume. 7 (Introduzione alla filosofia analitica), a cura della Scuola Superiore di Studi in Filosofia.

  • Giorno: giovedì 25 maggio
    Orario: 11:00-13:00
    Luogo: Sala riunioni III piano
    Pier Giorgio Dionisi, Il teatro delle idee. Lettura e commento dei Dialoghi sulla religione naturale di D. Hume. 6 (Introduzione alla filosofia analitica), a cura della Scuola Superiore di Studi in Filosofia.

  • Locandina
    Giorno: mercoledì 24 maggio
    Orario: 15:00-18:00
    Luogo: Sala riunioni III piano
    Stefania Cavagnoli, La traduzione come mediazione culturale fra teoria e prassi (Translationes. Seminario interdisciplinare sulla nozione di traduzione e su alcune sue declinazioni possibili), a cura del Dottorato in Filosofia in collaborazione con la Scuola Superiore di Studi in Filosofia.

  • Giorno: lunedì 22 maggio
    Orario: 11:00-13:00
    Luogo: Sala riunioni III piano
    Pier Giorgio Dionisi, Il teatro delle idee. Lettura e commento dei Dialoghi sulla religione naturale di D. Hume. 5 (Introduzione alla filosofia analitica), a cura della Scuola Superiore di Studi in Filosofia.

  • Giorno: giovedì 18 maggio
    Orario: 11:00-13:00
    Luogo: Sala riunioni III piano
    Pier Giorgio Dionisi, Il teatro delle idee. Lettura e commento dei Dialoghi sulla religione naturale di D. Hume. 4 (Introduzione alla filosofia analitica), a cura della Scuola Superiore di Studi in Filosofia.

  • Locandina
    Giorno: mercoledì 17 maggio
    Orario: 10:30-13:00
    Luogo: Aula Verra, Università di Roma Tre, Via Ostiense 234, Roma
    Hansmichael Hohenegger e Camilla Miglio, «An’s Unübersetzliche herangehen». Tradurre le rime e i concetti, Kant e Goet (Translationes. Seminario interdisciplinare sulla nozione di traduzione e su alcune sue declinazioni possibili), a cura del Dottorato in Filosofia in collaborazione con la Scuola Superiore di Studi in Filosofia.

  • Giorno: lunedì 15 maggio
    Orario: 11:00-13:00
    Luogo: Sala riunioni III piano
    Pier Giorgio Dionisi, Il teatro delle idee. Lettura e commento dei Dialoghi sulla religione naturale di D. Hume. 3 (Introduzione alla filosofia analitica), a cura della Scuola Superiore di Studi in Filosofia.

  • Giorno: giovedì 11 maggio
    Orario: 11:00-13:00
    Luogo: Sala riunioni III piano
    Pier Giorgio Dionisi, Il teatro delle idee. Lettura e commento dei Dialoghi sulla religione naturale di D. Hume. 2 (Introduzione alla filosofia analitica), a cura della Scuola Superiore di Studi in Filosofia.

  • Locandina
    Giorno: mercoledì 10 maggio
    Orario: 10:30-12:30
    Luogo: Sala riunioni I piano
    Mauro Tulli, Lessico tecnico e traduzione: il Peri Physeos di Epicuro (Translationes. Seminario interdisciplinare sulla nozione di traduzione e su alcune sue declinazioni possibili), a cura del Dottorato in Filosofia in collaborazione con la Scuola Superiore di Studi in Filosofia.

  • Locandina
    Giorno: lunedì 8 maggio
    Orario: 11:00-13:00
    Luogo: Sala riunioni III piano
    Pier Giorgio Dionisi, Il teatro delle idee. Lettura e commento dei Dialoghi sulla religione naturale di D. Hume. 1 (Introduzione alla filosofia analitica), a cura della Scuola Superiore di Studi in Filosofia.

  • Locandina
    Giorno: mercoledì 3 maggio
    Orario: 10:30-13:00
    Luogo: Sala riunioni I piano
    Niccolò Argentieri, Per così dire. A proposito della conoscenza come «traduzione» dell’esperienza in leggi matematiche; Gianna Gigliotti, «À la recherche du temps perdu» come opera di «traduzione» (Translationes. Seminario interdisciplinare sulla nozione di traduzione e su alcune sue declinazioni possibili), a cura del Dottorato in Filosofia in collaborazione con la Scuola Superiore di Studi in Filosofia.

  • Locandina
    Giorno: mercoledì 22 marzo
    Orario: 15:00-18:00
    Luogo: Aula T25
    Luisa Prayer, Il Lied romantico. Traduzione musicale del testo e poetica (Translationes. Seminario interdisciplinare sulla nozione di traduzione e su alcune sue declinazioni possibili), a cura del Dottorato in Filosofia in collaborazione con la Scuola Superiore di Studi in Filosofia.

  • Locandina
    Giorno: mercoledì 1 marzo
    Orario: 10:30-16:30
    Luogo: Sala Riunioni III piano
    La sensazione in Plotino: realismo o idealismo?, a cura della Scuola Superiore di Studi in Filosofia e del Dottorato in Filosofia ; intervengono: D. Walter, The Relation between dianoia and noêsis in Plato’s Epistemology; Daniela P. Taormina, Percezioni senza impressioni nell’anima. Plotino, trattato 41 (IV 6); Ch. Horn, Plotinus on Sense-perception and Self-consciousness; R. Chiaradonna, La percezione nel trattato 49 (V 3) di Plotino.

  • Locandina
    Giorno: mercoledì 22 febbraio
    Orario: 15:00-17:00
    Luogo: Sala riunioni III piano
    Luigi Cimmino, In che senso tradurre è tradire (con parole e immagini)? (Translationes. Seminario interdisciplinare sulla nozione di traduzione e su alcune sue declinazioni possibili), a cura del Dottorato in Filosofia in collaborazione con la Scuola Superiore di Studi in Filosofia.

  • Locandina
    Giorno: mercoledì 15 febbraio
    Orario: 15:00-18:00
    Luogo: Sala riunioni I piano
    Marco Menin, Forcer l'ėconomie animale à favoriser l'ordre moral: Rousseau materialista? (seminario Per una storia dell'idea di natura dal tardo medioevo all'età moderna), a cura del Dottorato in Filosofia in collaborazione con la Scuola Superiore di Studi in Filosofia.

  • Locandina
    Giorno: mercoledì 15 febbraio
    Orario: 11:00-14:00
    Luogo: Sala riunioni I piano
    Pierre-François Moreau, L'idée de nature chez Spinoza et ses lectures hétérodoxes au XVIIIe siècle (seminario Per una storia dell'idea di natura dal tardo medioevo all'età moderna), a cura del Dottorato in Filosofia in collaborazione con la Scuola Superiore di Studi in Filosofia.

  • Locandina
    Giorno: mercoledì 1 febbraio
    Orario: 16:00-19:00
    Luogo: Sala riunioni III piano
    Discussione sui volumi Francesca Fantasia, Il tempo dell’agire libero e Carmelo Alessio Meli, Kant e la possibilità dell’etica, a cura del Dottorato in Filosofia in collaborazione con la Scuola Superiore di Studi in Filosofia.

  • Locandina
    Giorno: giovedì 26 gennaio
    Orario: 11:00-13:00
    Luogo: Sala riunioni I piano
    Manuela Sanna, Vico e l'idea di natura (seminario Per una storia dell'idea di natura dal tardo medioevo all'età moderna), a cura del Dottorato in Filosofia in collaborazione con la Scuola Superiore di Studi in Filosofia.

  • Locandina
    Giorno: mercoledì 25 gennaio
    Orario: 11:00-13:00
    Luogo: Sala riunioni I piano
    Carlo Montaleone, Uomini problematicamente ilemorfici: la burla di Montaigne (seminario Per una storia dell'idea di natura dal tardo medioevo all'età moderna), a cura del Dottorato in Filosofia in collaborazione con la Scuola Superiore di Studi in Filosofia.

  • Locandina
    Giorno: mercoledì 18 gennaio
    Orario: 14:00-17:00
    Luogo: Sala riunioni III piano
    Guido Paduano, Giochi di parole in Aristofane (Translationes. Seminario interdisciplinare sulla nozione di traduzione e su alcune sue declinazioni possibili), a cura del Dottorato in Filosofia in collaborazione con la Scuola Superiore di Studi in Filosofia.

2016

  • Locandina
    Giorno: mercoledì 30 novembre
    Orario: 11:00-17:00
    Luogo: Sala riunioni I piano
    Per una storia dell'idea di natura dal tardo medioevo all'età moderna. 1, a cura della Scuola Superiore di Studi in Filosofia e del Dottorato in Filosofia ; intervengono: Pietro B. Rossi, Natura, necessità e caso secondo Roberto Grossatesta; Michela Pereira, La natura tra filosofia scienze e magia in Ruggero Bacone; coordina Cecilia Panti.

  • Locandina
    Giorno: mercoledì 23 novembre
    Orario: 16:00-18:00
    Luogo: Sala riunioni I piano
    Alessandro de Lachenal, La traduzione nelle enciclopedie. Tra storia delle idee e storia della cultura (Translationes. Seminario interdisciplinare sulla nozione di traduzione e su alcune sue declinazioni possibili), a cura del Dottorato in Filosofia in collaborazione con la Scuola Superiore di Studi in Filosofia.

  • Locandina
    Giorno: giovedì 27 ottobre
    Orario: 16:00-17:30
    Luogo: Aula Moscati
    Tullio Gregory, Traduzioni e storia della cultura, a cura del Dottorato in Filosofia in collaborazione con la Scuola Superiore di Studi in Filosofia.

  • Locandina
    Giorno: mercoledì 19 ottobre
    Orario: 15:30-18:00
    Luogo: Sala riunioni I piano
    Riduzione e epoché. Una difficile eredità di Husserl; a cura della Scuola Superiore di Studi in Filosofia, in occasione della pubblicazione del libro di Stefano Bancalari, Logica dell'epoché. Per una introduzione alla fenomenologia della religione; intervengono: Niccolò Argentieri, Giuseppe Di Salvatore, Andrea Marchesi, Marco Tedeschini.

  • Locandina
    Giorno: giovedì 26 maggio
    Orario: 15:00-19:00
    Luogo: Biblioteca Vallicelliana, Piazza della Chiesa Nuova 18
    Ragion di stato e ragion di chiesa in Italia tra Cinquecento e Seicento; intervengono: Gianfranco Borrelli, Ragion di Stato e ragion di Chiesa in Italia: problemi e interpretazioni; Enzo Baldini, Ragion di Stato e ragion di Chiesa tra Italia e Francia sul finire delle guerre di religione francesi; Paolo Pissavino, Della Casa, le orazioni e la "voce poco cristiana" della ragion di stato; Gennaro Barbuto, Machiavellismo e ragion di Stato nel pensiero di Tommaso Campanella.

  • Giorno: giovedì 26 maggio
    Orario: 11:15-13:00
    Luogo: Sala Riunioni III piano
    Pier Giorgio Dionisi, Estetica (Introduzione alla filosofia analitica), a cura della Scuola Superiore di Studi in Filosofia. [locandina]

  • Giorno: lunedì 23 maggio
    Orario: 11:15-13:00
    Luogo: Aula Roma
    Pier Giorgio Dionisi, Metafisica (Introduzione alla filosofia analitica), a cura della Scuola Superiore di Studi in Filosofia. [locandina]

  • Giorno: giovedì 19 maggio
    Orario: 11:15-13:00
    Luogo: Sala Riunioni III piano
    Pier Giorgio Dionisi, Epistemologia (Introduzione alla filosofia analitica), a cura della Scuola Superiore di Studi in Filosofia. [locandina]

  • Locandina
    Giorno: mercoledì 18 maggio
    Orario: 15:00-18:00
    Luogo: Sala riunioni III piano
    Medicina e pensiero scientifico nella Roma antica, a cura del Centro di studi Forme del sapere nel mondo antico, in collaborazione con la Scuola Superiore di Studi in Filosofia e il Dottorato in Antichità classiche e loro fortuna; intervengono: Riccardo Chiaradonna, La causalità in Galeno; Lorenzo Perilli, Gli errori di uno scienziato: Galeno e la sperimentazione animale; Fabio Stok, La vivisezione umana: mito o realtà?

  • Giorno: lunedì 16 maggio
    Orario: 11:15-13:00
    Luogo: Aula Roma
    Pier Giorgio Dionisi, Filosofia della scienza (Introduzione alla filosofia analitica), a cura della Scuola Superiore di Studi in Filosofia. [locandina]

  • Giorno: giovedì 12 maggio
    Orario: 11:15-13:00
    Luogo: Sala Riunioni III piano
    Pier Giorgio Dionisi, Filosofia della mente (Introduzione alla filosofia analitica), a cura della Scuola Superiore di Studi in Filosofia. [locandina]

  • Locandina
    Giorno: mercoledì 11 maggio
    Orario: 16:00-18:00
    Luogo: Sala Riunioni II piano
    Massimiliano Biscuso, L'interpretazione hegeliana del Parmenide di Platone (Seminario annuale sul Parmenide di Platone), a cura del Dottorato in Filosofia .

  • Locandina
    Giorno: lunedì 9 maggio
    Orario: 16:00-17:30
    Luogo: Aula P25
    Luigi Cimmino, Intenzionalità ed esperienza del tempo, a cura della Scuola Superiore di Studi in Filosofia.

  • Locandina
    Giorno: lunedì 9 maggio
    Orario: 11:15-13:00
    Luogo: Aula Roma
    Pier Giorgio Dionisi, Logica filosofica (Introduzione alla filosofia analitica), a cura della Scuola Superiore di Studi in Filosofia. [locandina]

  • Giorno: giovedì 5 maggio
    Orario: 11:15-13:00
    Luogo: Sala Riunioni I piano
    Pier Giorgio Dionisi, Filosofia del linguaggio (Introduzione alla filosofia analitica), a cura della Scuola Superiore di Studi in Filosofia. [locandina]

  • Locandina
    Giorno: lunedì 2 maggio
    Orario: 11:15-13:00
    Luogo: Aula Roma
    Pier Giorgio Dionisi, Che cos'è la filosofia analitica (Introduzione alla filosofia analitica), a cura della Scuola Superiore di Studi in Filosofia.

  • Locandina
    Giorno: mercoledì 20 aprile
    Orario: 11:00-13:30
    Luogo: Sala della Giunta
    L'uno e il numero uno. Il problema del Parmenide nel neokantismo (Seminario annuale sul Parmenide di Platone), a cura del Dottorato in Filosofia ; intervengono: Niccolò Argentieri, Affinità generica, differenza specifica: matematica e dialettica; Marcello Catarzi, Molteplicità e alterità: Rickert e la logica del concetto di numero.

  • Giorno: mercoledì 16 marzo
    Orario: 10:00-12:00
    Luogo: Sala Riunioni I piano
    Sandro Nannini, Sigmund Freud e il naturalismo, Andrea Lavazza, Inconscio cognitivo e diritto. Un incontro complesso, Sergio Salvatore, Psicoanalisi della significazione (Seminario annuale Visioni dell'inconscio), a cura del Dottorato in Filosofia . [locandina]

  • Giorno: mercoledì 24 febbraio
    Orario: 11:00-13:00
    Luogo: Aula Verra, Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo, Via Ostiense 234
    Franco Trabattoni, Le idee nel Parmenide: una questione di «indispensabilità epistemica» (Seminario annuale sul Parmenide di Platone), a cura del Dottorato in Filosofia . [locandina]

  • Locandina
    Giorno: mercoledì 3 febbraio
    Orario: 15:30-17:30
    Luogo: Sala Riunioni II piano
    Franco Ferrari, L'aporia maggiore: la separazione di Platone e la separazione di Parmenide (Seminario annuale sul Parmenide di Platone), a cura del Dottorato in Filosofia .

  • Giorno: mercoledì 13 gennaio
    Orario: 11:00-13:00
    Luogo: Sala Riunioni II piano
    Francesca Calabi, La nozione di noema e sul succinto argomento relativo a essa (Seminario annuale sul Parmenide di Platone), a cura del Dottorato in Filosofia . [locandina]

2015

  • Giorno: mercoledì 16 dicembre
    Orario: 16:00-17:30
    Luogo: Sala Riunioni II piano
    Francesco Fronterotta, La questione delle idee di artefacta (Seminario annuale sul Parmenide di Platone), a cura del Dottorato in Filosofia . [locandina]

  • Locandina
    Giorno: mercoledì 25 novembre
    Orario: 15:00-17:30
    Luogo: Sala Massimo Rosati
    Giovanni Casertano, Il Parmenide di Platone: struttura del dialogo (Seminario annuale sul Parmenide di Platone), a cura del Dottorato in Filosofia .

  • Locandina
    Giorno: mercoledì 21 ottobre
    Orario: 15:00-17:00
    Luogo: Sala Massimo Rosati
    Mistica e Matematica. Il caso Brouwer, a cura del Centro di studi Forme del sapere nel mondo antico, in collaborazione con la Scuola Superiore di Studi in Filosofia, il Dottorato in Filosofia e il Dottorato in Antichità classiche e loro fortuna; intervengono: Niccolò Argentieri, Emore Paoli, Lorenzo Perilli, Marco Vannini, Paolo Zellini.

  • Locandina
    Giorno: mercoledì 27 maggio
    Orario: 15:00-18:00
    Luogo: Sala Riunioni IV piano
    Giuseppe Di Salvatore, C'era una volta l'incriminazione (Filosofi e film), a cura della Scuola Superiore di Studi in Filosofia e del Dottorato in Filosofia ; segue la proiezione del film di Alfred Hitchcok, La finestra sul cortile (USA, 1954).

  • Locandina
    Giorno: martedì 26 maggio
    Orario: 15:00-18:00
    Luogo: Sala Riunioni IV piano
    Luigi Cimmino, Riflessione sugli androidi di Philip Dick e Ridley Scott (Filosofi e film), a cura della Scuola Superiore di Studi in Filosofia e del Dottorato in Filosofia ; segue la proiezione del film di Ridley Scott, Blade Runner (USA, 1982).

  • Locandina
    Giorno: mercoledì 20 maggio
    Orario: 11:00-13:00
    Luogo: Sala Riunioni III piano
    Jaap Mansfeld, Uso delle fonti e tradizione indiretta: come nasce e come si studia la dossografia antica, a cura del Centro di studi Forme del sapere nel mondo antico, in collaborazione con la Scuola Superiore di Studi in Filosofia, il Dottorato in Filosofia e il Dottorato in Antichità classiche e loro fortuna.

  • Locandina
    Giorno: mercoledì 13 maggio
    Orario: 11:00-13:00
    Luogo: Aula Moscati
    Giuseppe Novelli, Genetica e natura dell'uomo (Seminari Inter Disciplinas), a cura del Centro di studi Forme del sapere nel mondo antico, in collaborazione con la Scuola Superiore di Studi in Filosofia, il Dottorato in Filosofia e il Dottorato in Antichità classiche e loro fortuna; introduce Lorenzo Perilli.

  • Giorno: martedì 28 aprile
    Orario: 11:00-13:00
    Luogo: Sala Riunioni III piano
    Geoffrey E.R. Lloyd, Images and arguments in ancient Greece and China. A cross-cultural perspective (disponibile traduzione italiana), a cura del Centro di studi Forme del sapere nel mondo antico, in collaborazione con la Scuola Superiore di Studi in Filosofia, il Dottorato in Filosofia e il Dottorato in Antichità classiche e loro fortuna.

2014

  • Giorno: martedì 16 dicembre
    Orario: 12:00-13:30
    Luogo: Sala Riunioni III piano
    Presentazione dell’Associazione Internazionale GAHIA. Geography And Historiography In Antiquity, a cura del Centro di studi Forme del sapere nel mondo antico, in collaborazione con la Scuola Superiore di Studi in Filosofia, il Dottorato in Filosofia e il Dottorato in Antichità classiche e loro fortuna; intervengono Francisco J. González Ponce, Roberto Nicolai, Virgilio Costa.

  • Giorno: martedì 16 dicembre
    Orario: 10:00-12:00
    Luogo: Sala Riunioni III piano
    Francisco J. González Ponce, La cartografia greco-romana: somiglianze e differenze con l’attuale, a cura del Centro di studi Forme del sapere nel mondo antico, in collaborazione con la Scuola Superiore di Studi in Filosofia, il Dottorato in Filosofia e il Dottorato in Antichità classiche e loro fortuna.

  • Locandina
    Giorno: mercoledì 19 novembre
    Orario: 15:00-17:00
    Luogo: Sala Riunioni III piano
    Philippe Mudry, Scienza greca e utilitarismo romano. Uno sguardo dietro il pregiudizio, a cura del Centro di studi Forme del sapere nel mondo antico, in collaborazione con la Scuola Superiore di Studi in Filosofia, il Dottorato in Filosofia e il Dottorato in Antichità classiche e loro fortuna.

  • Giorno: mercoledì 5 novembre
    Orario: 15:00-17:00
    Luogo: Sala Riunioni III piano
    Lucio Russo, Qualche esempio di trasmissione di conoscenze dall’antichità alla scienza moderna, a cura del Centro di studi Forme del sapere nel mondo antico, in collaborazione con la Scuola Superiore di Studi in Filosofia, il Dottorato in Filosofia e il Dottorato in Antichità classiche e loro fortuna.

  • Giorno: mercoledì 29 ottobre
    Orario: 15:00-17:00
    Luogo: Sala Massimo Rosati
    Giuseppe Longo, L'infinito matematico «in prospettiva» e gli spazi possibili, a cura del Centro di studi Forme del sapere nel mondo antico, in collaborazione con la Scuola Superiore di Studi in Filosofia, il Dottorato in Filosofia e il Dottorato in Antichità classiche e loro fortuna.

  • Locandina
    Giorno: mercoledì 28 maggio
    Orario: 15:00-18:00
    Luogo: Sala Massimo Rosati
    Stefano Poggi, Il tempo della coscienza: William e Henry James; Gianna Gigliotti, La coscienza del tempo: Marcel Proust (Seminario annuale De tempore. L'enigma dell'ora), a cura della Scuola Superiore di Studi in Filosofia.

  • Locandina
    Giorno: mercoledì 28 maggio
    Orario: 11:00-13:00
    Luogo: Sala Massimo Rosati
    Marco Innamorati, «Present moment» e «now moment» nel pensiero teorico e clinico di Daniel Stern (Seminario annuale De tempore. L'enigma dell'ora), a cura della Scuola Superiore di Studi in Filosofia.

  • Locandina
    Giorno: mercoledì 7 maggio
    Orario: 15:00-17:00
    Luogo: Aula Roma
    Tiziana Suarez-Nani, Luogo, spazio e tempo nel pensiero medievale: il contributo dell'angelologia (Seminario annuale De tempore. L'enigma dell'ora), a cura della Scuola Superiore di Studi in Filosofia e del Centro Interdisciplinare di Studi «Forme del sapere nel mondo antico».

  • Giorno: martedì 15 aprile
    Orario: 14:00-16:00
    Luogo: Aula T29
    Anca Vasiliu, L'acte et la puissance selon l'ordre noétique chez Plotin et chez Victorinus, a cura della Scuola Superiore di Studi in Filosofia.

  • Locandina
    Giorno: giovedì 3 aprile
    Orario: 14:30-16:30
    Luogo: Sala riunioni del III piano
    Amneris Roselli, Dare il nome alle malattie: da Ippocrate a Galeno, a cura del Centro Interdisciplinare di Studi «Forme del sapere nel mondo antico», in collaborazione con il Dottorato in Scienze Umanistiche ― Sezione di Antichità classiche e loro fortuna e la Scuola Superiore di Studi in Filosofia.

  • Locandina
    Giorno: mercoledì 2 aprile
    Orario: 16:00-18:00
    Luogo: Sala riunioni
    Mauro Dorato, Tempo fisico e tempo dell’esperienza (Seminario annuale De tempore. L'enigma dell'ora), a cura della Scuola Superiore di Studi in Filosofia.

  • Locandina
    Giorno: mercoledì 5 marzo
    Orario: 16:00-18:00
    Luogo: Sala riunioni
    Anselmo Aportone, Kant: la forma del senso interno (Seminario annuale De tempore. L'enigma dell'ora), a cura della Scuola Superiore di Studi in Filosofia.

  • Giorno: mercoledì 26 febbraio
    Orario: 11:00-13:00
    Luogo: Sala riunioni
    Proclo, Elementi di teologia. Lettura e commento del testo in lingua originale (Letture romane di filosofia antica), a cura della Scuola Superiore di Studi in Filosofia e del Centro Forme del sapere nel mondo antico.

  • Giorno: mercoledì 12 febbraio
    Orario: 14:30-16:30
    Luogo: Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo, Università di Roma Tre, Via Ostiense 234
    Proclo, Elementi di teologia. Lettura e commento del testo in lingua originale (Letture romane di filosofia antica), a cura della Scuola Superiore di Studi in Filosofia e del Centro Forme del sapere nel mondo antico.

  • Locandina
    Giorno: mercoledì 29 gennaio
    Orario: 16:00-18:00
    Luogo: Sala riunioni
    Stefano Bancalari, Fenomenologia della coscienza interna dello ὡς μή. Heidegger tra Husserl e Paolo (Seminario annuale De tempore. L'enigma dell'ora), a cura della Scuola Superiore di Studi in Filosofia.

  • Locandina
    Giorno: mercoledì 29 gennaio
    Orario: 11:00-13:00
    Luogo: Sala riunioni
    Proclo, Elementi di teologia. Lettura e commento del testo in lingua originale (Letture romane di filosofia antica), a cura della Scuola Superiore di Studi in Filosofia e del Centro Forme del sapere nel mondo antico.


  • Warning: getimagesize(uploads/pdf/locandine/20140124alocandina.pdf.jpg): failed to open stream: File o directory non esistente in /home/mondodom/www/www/sdf/lib/classes/class.usertagoperations.inc.php(278) : eval()'d code on line 57
  • Locandina
    Giorno: venerdì 24 gennaio
    Orario: 10:00-18:00
    Luogo: Sala riunioni
    Pubblico, privato, comune, a cura della Scuola Superiore di Studi in Filosofia; intervengono: Ubaldo Fadini, La condizione del pensiero e il caso (anche del diritto); Giustino De Michele, Wittgenstein, l'argomento contro il linguaggio privato e la questione del soggetto; Adriano Mastrofrancesco, «Bisogna seguire ciò che è comune». Alcune riflessioni sul rapporto psyché/koinón in Platone; Mario Prosperi, Apologia di Socrate (improvvisazione teatrale); Roberto Finelli, Il «comune» di Karl Marx: aspetti positivi ed aporie; Daniela Romani, Dalla relazione dialettica tra pubblico e privato in Marx al rapporto tra capitalismo e imperialismo secondo T. Kemp. L'interpretazione del comune in E. Balibar e l'«ontologia della relazione»; Morris Karp, Hayek: la struttura evolutiva della conoscenza e le regole come bene comune.

  • Giorno: giovedì 23 gennaio
    Orario: 10:00-18:00
    Luogo: Sala riunioni
    Pubblico, privato, comune. I, a cura della Scuola Superiore di Studi in Filosofia; intervengono: Lorenzo Coccoli, Comune, privato, pubblico. Una panoramica sul dibattito contemporaneo; Tania Rispoli, La corruzione delle repubbliche. Interesse privato e bene comune a partire da Machiavelli; Ambrogio Garofano, Commons, proprietà privata ed eticità in Hegel; Mariannina Failla, La comunità della pietas: annotazioni kantiane; Andrea Simari, Kant e la relazione pubblico/ptivato/comune tra teoretico e pratico; Wasim Salman, Religione e Stato, privato e pubblico nel pensiero islamico moderno (XVIII-XX sec.); Orlando René Acosta López, La persona e il bene comune con riferimento alla teologia della liberazione.

  • Giorno: mercoledì 15 gennaio
    Orario: 14:30-16:30
    Luogo: Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo, Università di Roma Tre, Via Ostiense 234
    Proclo, Elementi di teologia. Lettura e commento del testo in lingua originale (Letture romane di filosofia antica), a cura della Scuola Superiore di Studi in Filosofia e del Centro Forme del sapere nel mondo antico.

2013

  • Giorno: mercoledì 18 dicembre
    Orario: 16:00-18:00
    Luogo: Sala riunioni
    Niccolò Argentieri, Tempo, infanzia e narrazione (Seminario annuale De tempore. L'enigma dell'ora), a cura della Scuola Superiore di Studi in Filosofia.

  • Locandina
    Giorno: mercoledì 11 dicembre
    Orario: 14:30-16:30
    Luogo: Sala riunioni
    Proclo, Elementi di teologia. Lettura e commento del testo in lingua originale (Letture romane di filosofia antica), a cura della Scuola Superiore di Studi in Filosofia e del Centro Forme del sapere nel mondo antico.

  • Giorno: mercoledì 20 novembre
    Orario: 14:30-16:30
    Luogo: Sala riunioni
    Carlo Altini, Quale sovranità? Filosofia politica e teologia in Hobbes, a cura della Scuola Superiore di Studi in Filosofia.

  • Giorno: mercoledì 13 novembre
    Orario: 16:00-18:00
    Luogo: Sala riunioni
    Marta Cristiani, Il ritmo del tempo (Seminario annuale De tempore. L'enigma dell'ora), a cura della Scuola Superiore di Studi in Filosofia.

  • Giorno: mercoledì 13 novembre
    Orario: 16:00-18:00
    Luogo: Sala riunioni
    Marta Cristiani, Il ritmo del tempo. Agostino d'Ippona: dal «De musica» al libro XI delle «Confessioni» (Seminario annuale De tempore. L'enigma dell'ora), a cura della Scuola Superiore di Studi in Filosofia.

  • Giorno: giovedì 7 novembre
    Orario: 17:30
    Luogo: Sala Dipartimentale, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Roma Tre, Via Ostiense 234
    L'apiori, a cura della Scuola Superiore di Studi in Filosofia.

  • Giorno: mercoledì 19 giugno
    Orario: 15:30-17:30
    Luogo: Sala riunioni
    Thomas Sturm, Perception, Judgment and Illusion in Kant (and Others), a cura della Scuola Superiore di Studi in Filosofia.

  • Giorno: lunedì 27 maggio
    Orario: 9:15-19:00
    Luogo: Sala riunioni, III piano
    Atene Alessandria Roma. Scienza, filosofia, momenti del sapere antico, a cura del Centro Interdisciplinare di Studi «Forme del sapere nel mondo antico», in collaborazione con la Scuola Superiore di Studi in Filosofia e il Dottorato in Scienze Umanistiche ― Sezione di Antichità classiche e loro fortuna; intervengono: Riccardo Chiaradonna, Il commento alle Categorie di Aristotele nel Palinsesto di Archimede: nuove acquisizioni e prospettive di ricerca; Paolo Zellini, Forme del pensiero algoritmico nell'antico; Aldo Brancacci, Musica e filosofia nel De musica di Aristide Quintiliano; Virgilio Costa, Osservazioni sulla cultura geografica di Strabobe; Tommaso Raiola, Galeno a Stabiae; Carlo Santini, Daryn Lehoux e la polivalente discrezionalità della scienza «romana»; Cecilia Panti, La lettura boeziana degli Harmonica di Tolomeo e la definizione di vis harmonica; Fabio Stok, La cripta di Anagni: un enigma risolto.

  • Giorno: giovedì 23 maggio
    Orario: 16:30-19:00
    Luogo: Fondazione Gentile, Sapienza Università di Roma, Via Carlo Fea 3
    Le lettere di Carlo Antoni a Luigi Scaravelli, a cura della Scuola Superiore di Studi in Filosofia; intervengono: Gennaro Sasso, Marcello Mustè, Massimiliano Biscuso.

  • Locandina
    Giorno: mercoledì 22 maggio
    Orario: 14:30-16:30
    Luogo: Sala riunioni
    Claudio Cesa, Per un bicentenario: Hegel e la Scienza della logica, a cura della Scuola Superiore di Studi in Filosofia.

  • Locandina
    Giorno: mercoledì 22 maggio
    Orario: 11:00-13:00
    Luogo: Sala riunioni
    Aldo Brancacci, La terza definizione di scienza e la sua posizione nell'economia del Teeteto (Seminario annuale sul Teeteto di Platone), a cura della Scuola Superiore di Studi in Filosofia.

  • Locandina
    Giorno: mercoledì 15 maggio
    Orario: 16:30-18:30
    Luogo: Sala riunioni
    Presentazione del volume di Marco Ivaldo, Ragione pratica. Kant, Reinhold, Fichte, a cura della Scuola Superiore di Studi in Filosofia; intervengono: Giovanni Cogliandro, Federico Ferraguto, Francesco Valerio Tommasi; coordina Giovanni Salmeri.

  • Locandina
    Giorno: mercoledì 15 maggio
    Orario: 11:00-13:00
    Luogo: Sala riunioni
    Roberto Terrosi, Il ritorno della bellezza, a cura della Scuola Superiore di Studi in Filosofia.

  • Giorno: sabato 11 maggio
    Orario: 11:30-13:00
    Luogo: Sapienza Università di Roma, Facoltà di Ingegneria, Auletta del Chiostro, Via Eudossiana 18, Roma
    Jairo José da Silva, Husserl on Geometry and Spatial Representation, a cura della Scuola Superiore di Studi in Filosofia; discutono Giuseppe Di Salvatore, Emanuele Mariani; coordina Niccolò Argentieri.

  • Locandina
    Giorno: mercoledì 27 marzo
    Orario: 9:30-11:30
    Luogo: Sala riunioni
    Pasquale Porro, Necessità, contingenza e provvidenza in Tommaso d’Aquino, a cura della Scuola Superiore di Studi in Filosofia.

  • Locandina
    Giorno: martedì 26 marzo
    Orario: 15:30-18:30
    Luogo: Sala riunioni
    Happiness and Duties. Il problema di un’«economia della felicità» (Seminari Interdisciplinari di Filosofia, in collaborazione con la Scuola Superiore di Studi in Filosofia), a cura di Paolo Quintili; interviene Pasquale Porro, Astrazione, separazione e il soggetto della metafisica in Tommaso d’Aquino.

  • Locandina
    Giorno: martedì 26 marzo
    Orario: 11:00-13:00
    Luogo: Sala riunioni
    Roberto Terrosi, World Æsthetics. L'estetica extra-occidentale contemporanea, a cura della Scuola Superiore di Studi in Filosofia.

  • Locandina
    Giorno: venerdì 22 marzo
    Orario: 15:00-17:00
    Luogo: Aula T32
    Francesco Fronterotta, La problematizzazione dell’opinione falsa (Seminario annuale sul Teeteto di Platone), a cura della Scuola Superiore di Studi in Filosofia.

  • Locandina
    Giorno: giovedì 21 marzo
    Orario: 15:00-18:00
    Luogo: Musei Capitolini, Sala Pietro da Cortona, Piazza del Campidoglio 1
    Omaggio a Jules Henri Poincaré (1854-1912) a centouno anni dalla scomparsa, a cura della Scuola Superiore di Studi in Filosofia, con la collaborazione di Nuova Arcadia; intervengono: Gianna Gigliotti, Indirizzo di saluto; Niccolò Argentieri, Libertà formale e strani attrattori. La conoscenza senza ontologia di H. Poincaré; Ettore Perozzi, Meccanica celeste: la fortezza inespugnabile di Poincaré; Giuseppe Longo, Aleatorietà e determinazione, necessità e contingenza. L’insegnamento di Poincaré e la sua difficile assimilazione; partecipano: Paolo Zellini, Michele Pestalozzi, Giovanni Iorio Giannoli;

  • Locandina
    Giorno: giovedì 21 marzo
    Orario: 11:00-13:00
    Luogo: Biblioteca Vallicelliana, Piazza della Chiesa Nuova 18, Roma
    Presentazione del volume a cura di Francesco Giampietri, Leibniz allo specchio. Dissimulazioni erudite, a cura della Scuola Superiore di Studi in Filosofia, con la collaborazione di Nuova Arcadia; intervengono: Fausto Pellecchia, Roberto Palaia, Antonio Lamarra; coordina Stefano Di Bella.

  • Giorno: mercoledì 20 febbraio
    Orario: 14:00-16:00
    Luogo: Sala riunioni
    Francesco Aronadio, Il tema dei koinà nel contesto prospettico del Teeteto; Pier Giorgio Dionisi, I koinà: una soluzione concettuale (Seminario annuale sul Teeteto di Platone), a cura della Scuola Superiore di Studi in Filosofia.

  • Locandina
    Giorno: mercoledì 23 gennaio
    Orario: 15:00-17:00
    Luogo: Sala riunioni
    Emidio Spinelli, La digressione del Teeteto: ma perché? (Seminario annuale sul Teeteto di Platone), a cura della Scuola Superiore di Studi in Filosofia.

  • Locandina
    Giorno: mercoledì 23 gennaio
    Orario: 11:00-13:00
    Luogo: Sala riunioni
    Francesca Alesse, La dottrina stoica dell’unità dell’anima, a cura della Scuola Superiore di Studi in Filosofia.

  • Locandina
    Giorno: mercoledì 16 gennaio
    Orario: 15:30-17:30
    Luogo: Sala riunioni
    Francesca Alesse, La dottrina stoica dell’unità della virtù, a cura della Scuola Superiore di Studi in Filosofia.

  • Locandina
    Giorno: mercoledì 16 gennaio
    Orario: 11:30-13:30
    Luogo: Sala riunioni
    Bruno Centrone, Teeteto 157c-169e: argomentazioni e tecniche dialogiche (Seminario annuale sul Teeteto di Platone), a cura della Scuola Superiore di Studi in Filosofia.

2012

  • Locandina
    Giorno: mercoledì 19 dicembre
    Orario: 15:30-17:30
    Luogo: Sala riunioni
    Aldo Brancacci, L’ontologia di Protagora (Seminario annuale sul Teeteto di Platone), a cura della Scuola Superiore di Studi in Filosofia.

  • Locandina
    Giorno: mercoledì 19 dicembre
    Orario: 11:00-13:00
    Luogo: Sala riunioni
    Roberto Terrosi, Lo stato dell’arte: la situazione dell’estetica contemporanea. 2. L’estetica continentale, a cura della Scuola Superiore di Studi in Filosofia.

  • Giorno: mercoledì 21 novembre
    Orario: 11:00-13:00
    Luogo: Sala riunioni
    Roberto Terrosi, Lo stato dell’arte: la situazione dell’estetica contemporanea. 1. L’estetica analitica in Italia, a cura della Scuola Superiore di Studi in Filosofia.

  • Giorno: martedì 30 ottobre
    Orario: 10:00-18:30
    Luogo: Aula Scacchi, Edificio B, Facoltà di Economia
    Il «problema Jean-Jacques Rousseau» dopo e oltre Cassirer, a cura della Scuola Superiore di Studi in Filosofia; intervengono: Gianna Gigliotti e Paolo Quintili, Rousseau, tra Cassirer e Kant; Yves Vargas, Rousseau ou l’avortement du capitalisme; Giuseppe Bedeschi, La proprietà privata e lo sviluppo economico nella filosofia di Rousseau; Alberto Postigliola, Esiste ancora un «problema Jean-Jacques Rousseau»?.

  • Giorno: venerdì 19 ottobre
    Orario: 15:00-17:00
    Luogo: Aula T28
    Mauro Tulli, Un proemio discusso: la mimesis di Euclide nel Teeteto di Platone (Seminario annuale sul Teeteto di Platone), a cura della Scuola Superiore di Studi in Filosofia.

  • Giorno: mercoledì 10 ottobre
    Orario: 15:00-17:00
    Luogo: Sala riunioni
    Francesco Paolo Ciglia, Levinas e il problema dell’eros, a cura della Scuola Superiore di Studi in Filosofia.

  • Giorno: mercoledì 10 ottobre
    Orario: 10:30-12:30
    Luogo: Sala riunioni
    Franco Ferrari, Il testo e la sua «apertura»: il senso dell’aporia nel Teeteto (Seminario annuale sul Teeteto di Platone), a cura della Scuola Superiore di Studi in Filosofia.

  • Giorno: mercoledì 26 settembre
    Orario: 15:30-17:30
    Luogo: Sala riunioni
    Riccardo Dottori, La critica «aristotelica» di Hegel all’etica di Kant, a cura della Scuola Superiore di Studi in Filosofia.

  • Giorno: martedì 19 giugno
    Orario: 17:00-19:00
    Luogo: Sala riunioni del Dipartimento di Ricerche filosofiche
    Gennaro Sasso, Mondo della verità, mondo dell’opinione, a cura della Scuola Superiore di Studi in Filosofia.

  • Giorno: mercoledì 18 aprile
    Orario: 10:30-19:00
    Luogo: Sala riunioni del Dipartimento di Studi Filologici, Linguistici e Letterari
    Leibniz e Kant, a cura della Scuola Superiore di Studi in Filosofia, con il patrocinio della Sodalitas Leibnitiana; intervengono: Francesco Martinello, Leibniz e le mani di Kant; Marco Santi, L’infinito nella composizione della materia: Leibniz e il giovane Kant; Osvaldo Ottaviani, Possibilità ed esistenza tra Leibniz e Kant; Paolo Pecere, Io, corpo, sostanza: Kant critico e interprete di Leibniz dopo il 1871; coordina Stefano Di Bella.

  • Giorno: mercoledì 14 marzo
    Orario: 15:30-17:30
    Luogo: Sala riunioni del Dipartimento di Ricerche filosofiche
    Riccardo Dottori, La critica «aristotelica» di Hegel all’etica di Kant, a cura della Scuola Superiore di Studi in Filosofia.

  • Giorno: mercoledì 15 febbraio
    Orario: 10:00-13:00
    Luogo: Sala riunioni del Dipartimento di Ricerche filosofiche
    Coscienze senza mondo, a cura della Scuola Superiore di Studi in Filosofia; intervengono: Giuseppe Di Salvatore, Per la coscienza e la sua presunzione. L’idealismo trascendentale del § 49 di Ideen I di Edmund Husserl (discussant: Stefano Bancalari); Nicola Zippel, Coscienza che sogna e vita del soggetto: una riflessione fenomenologica (discussant: Daniele De Santis).

  • Giorno: martedì 14 febbraio
    Orario: 14:00-17:00
    Luogo: Aula Mediterraneo
    Curzio Chiesa, Il tatto di Aristotele, a cura della Scuola Superiore di Studi in Filosofia.

  • Giorno: mercoledì 18 gennaio
    Orario: 15:30-17:30
    Luogo: Sala riunioni del Dipartimento di Ricerche filosofiche
    Walter Cavini, Forma e materia dell’ira: analisi aristotelica di un’emozione, a cura della Scuola Superiore di Studi in Filosofia.

  • Giorno: mercoledì 18 gennaio
    Orario: 11:30-13:30
    Luogo: Sala riunioni del Dipartimento di Ricerche filosofiche
    Riccardo Chiaradonna, Percezione e qualità in Aristotele, a cura della Scuola Superiore di Studi in Filosofia.

2011

  • Giorno: giovedì 15 dicembre
    Orario: 15:00
    Luogo: Sala riunioni del Dipartimento di Ricerche filosofiche
    Claudio Majolino, Ai confini della realtà. Husserl e le sei sintesi dell’esperienza, a cura della Scuola Superiore di Studi in Filosofia.

  • Giorno: giovedì 15 dicembre
    Orario: 12:00
    Luogo: Sala riunioni del Dipartimento di Ricerche filosofiche
    Francesco Aronadio, L’idea del bene in Platone: limite o autolimitazione?, a cura della Scuola Superiore di Studi in Filosofia.

  • Giorno: sabato 10 dicembre
    Orario: 9:30-13:00
    Luogo: Colegio de España, CIUP, 7 E Boulevard Jourdan, 75014, Paris — Cité Universitaire
    Naturalismes et rationalités en situation. Raison et nature du XVIIIe au XXIe siècle, a cura della Scuola Superiore di Studi in Filosofia; intervengono: M. Camhi, Un rationaliste du XVIIIème siècle & Des rationalistes par hasard; G. Gigliotti, Limites et bornes de la raison : les Néokantiens entre Platon et Kant; A. Postigliola, De Pascal à la philosophie de l’histoire : sur la notion de « nature humaine » dans les Cahiers de prison d’Antonio Gramsci; J.-L. Guichet, L’homme cerné — le réaménagement environnementaliste de la raison sous les Lumières.

  • Giorno: venerdì 9 dicembre
    Orario: 9:30-18:45
    Luogo: Grande Salle, Maison Heinrich Heine, Cité Universitaire, 27 C Bd Jourdan, 75014 Paris
    Naturalismes et rationalités en situation. Raison et nature du XVIIIe au XXIe siècle, a cura della Scuola Superiore di Studi in Filosofia; intervengono: F. Ferretti e E. Cosentino, No naturalization without evolution; F. Vengeon, La constitution de la rationalité technique. Quel modèle pour les machines ?; M. Dorato, Physics, Metaphysics, and the Relationship between the Scientific and the Manifest Image of the World; M. De Caro, Naturalism as metaphilosophyz; A. Aportone, Rationalisms of Intuition. Kant and McDowell on the relationship between conceptual capacities and sensory experience; P. Severac, La naturalisation de l’intériorité psychique (pensée, affectivité). Le modèle spinoziste, hier et aujourd’hui; G. I. Giannoli, Les contours de la conscience du temps, entre physique et psychologie cognitive; B. Verrecchia, Autisme, corps et altérité au regard des sciences de la nature ou de la phénoménologie ?; T. Zalla e F. Ervas, A cognitive approach to the pathologies of normativity.

  • Giorno: giovedì 8 dicembre
    Orario: 14:30-18:00
    Luogo: Grande Salle, Maison Heinrich Heine, Cité Universitaire, 27 C Bd Jourdan, 75014 Paris
    Naturalismes et rationalités en situation. Raison et nature du XVIIIe au XXIe siècle, a cura della Scuola Superiore di Studi in Filosofia; intervengono: P. Quintili, L’idée « classique » de nature vis à vis des naturalismes contemporains; G. Barroux, Entre illuminisme et lumières : le trouble va-et-vient des jeux de la nature (Quelques usages du merveilleux, du prodige et des curiosités dans les sciences au XVIIIe siècle); E. Sanchez-Palencia, Interaction et évolution dans les processus naturels et dialectique d’Engels; N. Argentieri, Passage à l’imaginaire. La question des mathématiques en tant que question d’origine pour la phénoménologie.

  • Giorno: mercoledì 23 novembre
    Orario: 16:00-18:00
    Luogo: Sala riunioni del Dipartimento di Ricerche filosofiche
    Gennaro Sasso, Considerazioni su Machiavelli e sulla decisione morale, a cura della Scuola Superiore di Studi in Filosofia.

  • Giorno: mercoledì 19 ottobre
    Orario: 9:00-13:00
    Luogo: Sala riunioni del Dipartimento di Ricerche filosofiche
    Jean-François Courtine, Emmanuel Levinas e la fenomenologia ambientale. II, a cura della Scuola Superiore di Studi in Filosofia.

  • Giorno: martedì 18 ottobre
    Orario: 14:00-18:00
    Luogo: Sala riunioni del Dipartimento di Ricerche filosofiche
    Jean-François Courtine, Emmanuel Levinas e la fenomenologia ambientale. I, a cura della Scuola Superiore di Studi in Filosofia.