You are here:
»
Fogli di Filosofia
Fogli di Filosofia
- 1 (2010) Archeologia del non concettuale
- Giuseppe Di Salvatore, Prefazione
- Pierpaolo Ciccarelli, Impossibilità di «immaginare» e difficoltà di «intendere». Il contributo di Vico ad un’archeologia del non concettuale
- Chiara Fabbrizzi, Kant e le capacità conoscitive degli animali
- Gualtiero Lorini, L’ombra del concetto: la riflessione kantiana di fronte al non-concettuale
- Federico Ferraguto, Figure del non concettuale in Fichte
- Federico Boccaccini, L’uso dell’idea di “contenuto” nella Psicologia di Brentano
- Alessandro Salice, Contenuto e pseudo-oggetto in Alexius Meinong
- Giuseppe Di Salvatore, Sull’ipotesi di un linguaggio non concettuale: l’indicazione e i suoi ‘fantasmi’ in Karl Bühler
- Javier Bassas-Vila, Wie, wie, wie et... wie! Analyse de phénoménologie linguistique: à la recherche d’une écriture non-conceptuelle chez E. Husserl
- Francesca De Vecchi, Elementi di non concettuale in Adolf Reinach: gli atti di intendere spontaneo (meinen)
- Jocelyn Benoist, Frege e il concetto di contenuto concettuale
- Chiara Pastorini, Wittgenstein e il problema del contenuto non concettuale
- Archeologia del non concettuale
- 2 (2011) Naturalismes et rationalités en situation. Raison et nature entre XVIIIe et XXIe siècle
- Paolo Quintili, Introduction. Les idées «classiques» de raison et de nature vis-à-vis des naturalismes contemporains
- Gilles Barroux, Entre illuminisme et lumières. Le trouble va-et-vient des jeux de la nature
- Evariste Sanchez-Palencia, Interaction and evolution in natural processes and Engels’ dialectics
- Niccolò Argentieri, Passage à l’imaginaire. Les mathematiques en tant que question d’origine de la phénomenologie husserlienne
- Pascal Severac, La naturalisation de l’interiorité psychique: le modèle spinoziste, hier et aujourd’hui
- Anselmo Aportone, Rationalisms of intuition. Kant and McDowell on the relationship between conceptualcapacities and sensory experience
- Francesco Ferretti & Erica Cosentino, No naturalization without evolution
- Giovanni Iorio Giannoli, Les contours de la conscience du temps entre physique et psychologie cognitive
- Francesca Ervas & Tiziana Zalla, A cognitive approach to the pathologies of normativity
- Maurice Camhi, Des rationalistes chanceux et un rationaliste du XVIIIe siecle
- Jean-Luc Guichet, L’homme cerné: le réaménagement “environnementaliste” de la raison sous les Lumières
- Naturalismes et rationalités en situation. Raison et nature entre XVIIIe et XXIe siècle
- 3 (2012) Erfahrung, Kategorien, Möglichkeit
- 4 (2013) Leibniz e Kant. Leibniz allo specchio
- 5 (2014) Pubblico, privato, comune
- Lorenzo Coccoli, Introduzione generale. Dai Commons al Comune: temi e problemi
- Adriano Mastrofrancesco, Bisogna seguire ciò che è comune. Il potere del κοινόν e il suo ruolo nella filosofia di Platone
- Tania Rispoli, La corruzione delle Repubbliche, un fattore selettivo fra privato e comune
- Andrea Simari, Kant e la relazione pubblico / privato / comune tra teoretico e pratico
- Ambrogio Garofano, Nota su proprietà privata e proprietà comune in Hegel
- Daniela Romani, Dalla relazione dialettica tra pubblico e privato in Marx al rapporto tra capitalismo e imperialismo secondo Tom Kemp. L’interpretazione del comune secondo l’“ontologia della relazione” di Étienne Balibar
- Giustino De Michele, Wittgenstein “contro” il linguaggio privato. Per un linguaggio “pubblico”?
- Morris Karp, Evoluzione della conoscenza e bene comune nel pensiero di Hayek
- Ubaldo Fadini, Evoluzione della conoscenza e bene comune nel pensiero di Hayek
- Orlando René Acosta López, La persona e il Bene Comune con riferimento alla filosofia della liberazione
- Wasim Salman, Religion et état, public et privé dans la pensée islamique moderne
- Abstracts
- Pubblico, privato, comune
- 6 (2015) Intorno al Teeteto di Platone. Note su essere, divenire e conoscenza
- 7 (2015) Fichte 1814-2014. La filosofia teoretica
- 8 (2016) Letture del Parmenide. Sullo statuto ontologico di idee e relazioni
- Niccolò Argentieri, Affinità Generica, Differenza Specifica. Matematica e dialettica nella lettura neokantiana del Parmenide
- Augusto Di Benedetto, Relativi e relazioni nel Parmenide di Platone
- Giacomo Lorenzon, Uno nell’essere, due nel pensiero. Osservazioni per una lettura onto-epistemologica del Parmenide di Platone
- Clelia Vittoria Crialesi, La γυμνασία matematica del Parmenide: alcuni esempi di “esercizi mentali”
- Massimiliano Biscuso, Il tempo, la contraddizione esistente. Il debito della trattazione hegeliana dello jetzt nei confronti di Platone e di Aristotele
- Marcello Catarzi, Gli “uno” di Rickert tra logica e numero. Un percorso parallelo al Parmenide nonostante l’autore
- Pier Giorgio Dionisi, La stessa, la stessissima. Sellars e l’argomento del terzo uomo
- Lorenzo Giovannetti, Ryle, Platone e il Parmenide
- Gilbert Ryle, Il Parmenide di Platone
- Letture del Parmenide. Sullo statuto ontologico di idee e relazioni
- 9 (2017) «Translationes». Problematicità e declinazioni della nozione di traduzione
- 10 (2018) Possibilità dell’esperienza e riflessione trascendentale. Materiali sull’analitica dei principi di Kant
- 11 (2019) Continuo discontinuo
- 12 (2019) Quattro studi sul De caelo di Aristotele
- 13 (2020) Il valore filosofico dell'opera di Galileo e Copernico. Due saggi di Paul Natorp. Introduzione traduzione e commento di N. Argentieri
- 14 (2021) Filosofia e vita nel pensiero classico tedesco
- 15 (2022) Argomentare conoscere agire. Quattro studi sul pensiero antico